Corso Datore di Lavoro Online GRATIS - Formazione Sicurezza PROMO11
Formazione obbligatoria datore di lavoro conforme nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
Segui il corso online GRATIS con il codice "PROMO11"
La formazione obbligatoria è ora semplice, comoda e per un periodo limitato
ATTESTATO INCLUSO A COSTO ZERO
Risparmia fino a 190€!

100% Conforme
Accordo Stato-Regioni 20251.247+ Corsisti
Datori lavoro formati4.8/5 Stelle
Valutazione corsoAssistenza H24
Sempre disponibilePerché scegliere la nostra piattaforma?
Perché ElearnUP è la scelta migliore
Piattaforma Intuitiva
Interfaccia moderna e facile da usare, accessibile da qualsiasi dispositivo: PC, tablet o smartphone
Contenuti Premium
Materiali didattici di alta qualità, video lezioni professionali e test interattivi per un apprendimento efficace
Clienti Prestigiosi
Utilizzata da enti pubblici e aziende private di ogni dimensione per la formazione sulla sicurezza
Come ottenere la promo?
Compila il form con i tuoi dati
Clicca su "Richiedi la promo"
Attendi la nostra e-mail(entro 24 ore)
Inizia subito il corso dalla piattaforma ElearnUP
Cosa dicono i nostri corsisti
"Corso completo e ben strutturato. La piattaforma ElearnUP è davvero intuitiva. Ho completato tutto in pochi giorni."
Marco R.Imprenditore edile - Roma
"Finalmente un corso online serio e professionale. L'assistenza è sempre disponibile per qualsiasi dubbio."
Laura B.Titolare negozio - Milano
"Con la promo ho risparmiato 190€! Contenuti aggiornati e attestato ricevuto subito dopo il test finale."
Giuseppe F.Artigiano - Napoli
Prezzi senza promozione
Corso base 16 ore: 110€
Corso base + modulo cantieri (22 ore): 190€
Prezzi con PROMO11
Corso base 16 ore: GRATIS
Corso base + modulo cantieri (22 ore): GRATIS
Programma corso datore di lavoro
Modulo Base (16 ore)
- Quadro normativo in materia di sicurezza
- Responsabilità civile e penale del datore di lavoro
- Valutazione dei rischi (DVR)
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Gestione delle emergenze
- Sorveglianza sanitaria
- Formazione e informazione dei lavoratori
Modulo Cantieri (6 ore extra)
- Titolo IV del D.Lgs. 81/08
- Piano Operativo di Sicurezza (POS)
- Coordinamento nei cantieri
- Rischi specifici del settore edile
- DPI e attrezzature di cantiere
- Gestione degli appalti
Domande frequenti sul corso datore di lavoro
Il nostro obiettivo con questa iniziativa promozionale è investire sulla qualità del nostro prodotto, e creare utenti soddisfatti per instaurare una futura collaborazione. E' una pratica commerciale diffusa nelle aziende. Per cui ti consiglio di non perdere questa occasione.
Meglio approfittarne subito!
Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sancito il 17 aprile 2025 ed entrato in vigore il 24 maggio 2025, introduce diverse novità significative. Ecco un riassunto delle principali modifiche:
1. Unificazione normativa
L'Accordo sostituisce e accorpa tutti i precedenti accordi in materia di formazione sulla sicurezza, creando un unico testo coordinato che definisce durata, contenuti minimi e modalità formative per tutte le figure coinvolte: lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, RSPP, ASPP, CSP, CSE, e operatori di attrezzature.
2. Modifiche ai percorsi formativi
Lavoratori: la formazione deve essere completata prima dell'inizio dell'attività lavorativa, eliminando il precedente limite dei 60 giorni.
Preposti: la durata della formazione passa da 8 a 12 ore, con aggiornamento biennale (anziché quinquennale). Non è più consentita la formazione in e-learning asincrono per questa figura ma è consentita la formazione a distanza in videoconferenza sincrona.
Dirigenti: la formazione base passa a 12 ore dalle 16 ore precedenti, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri (12 +6). L'aggiornamento è previsto ogni 5 anni.
Datori di lavoro: introduzione di un corso obbligatorio di 16 ore su tematiche giuridiche e organizzative, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri (16+6). L'aggiornamento è previsto ogni 5 anni.
3. Nuove modalità di erogazione
La formazione può essere erogata in presenza, in videoconferenza sincrona o in e-learning, con specifiche indicazioni su tracciabilità, tutoraggio e valutazione finale. Tuttavia, per i preposti, l'e-learning asincrono non è consentito.
Per maggiori dettagli sulle modalità formative e corsi consentiti, consulta la documentazione completa del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025.